More

    Nuove licenze Enterprise Microsoft

    Mi sono sempre schierato a favore di Microsoft per quel che concerne le battaglie legali in cui sia stata coinvolta. Mi riferisco alle assurde accuse per fornire un browser nel suo os, un media player, un client di posta e tutto rigorosamente gratis… vabbè, quasi…

    In realtà il sistema operativo si paga. Gli applicativi citati non si dovrebbero considerare come forniti in forma gratuita ma come valore aggiunto all’ambiente acquistato.

    Questo però si è scontrato con assurde convinzioni secondo cui tale politica debba essere letta come una forma di concorrenza sleale nei confronti delle software house che propongono le proprie soluzioni a pagamento. Ne abbiamo già parlato anche in questo articolo.

    Questa volta però ritengo che MicroSoft abbia compiuto un passo azzardato istituendo una nuova licenza per l’ambito enterprise. La “tassa”, come la chiamo io, entra in vigore quando l’utente utilizza applicazioni di DeskTop remoto sfruttando una macchina virtuale Windows da un client non MicroSoft.

    E quando arriva il dazio? Quando i tablet Android ed Apple ormai la fanno da padroni mentre MicroSoft è costretta a rincorrere dopo lunghi mesi di letargo. E come potrà mai chiamarsi una licenza così? Companion Device License.

    Casualmente (si afferra il sarcasmo?) questa licenza non deve essere pagata in caso venga utilizzato, per l’uso del desktop remoto virtualizzato, un tablet basato sulla futura release di Windows 8. In questo situazione infatti il dazio dovuto è compreso nella licenza mobile.

    Dal mio punto di vista assistiamo ad un caso di concorrenza sleale con una modalità molto più chiara rispetto a quanto citato in testa all’articolo. Non trovo giusto combattere la concorrenza introducendo una nuova licenza. Sebbene il concetto sia il medesimo, dobbiamo considerare che a realtà differenti corrispondono impatti differenti.

    In un’azienda piccola, l’utilizzo di tablet non Windows implica l’eborso di una cifra più contenuta e direttamente proporzionale alle licenze necessarie. Sebbene la proporzione sia la medesima, per una società di medie o grandi dimensioni, la cifra da sborsare potrebbe raggiungere un tetto tale da non rendere appetibile l’adozione di soluzioni non Windows.

    E MicroSoft punta proprio su questo, ma questa volta ha un sostenitore in meno: le licenze Enterprise MicroSoft sono ingiuste e anti-concorrenziali.

     

    Altri articoli con tag simili

    Problemi di copertura Vodafone

    I miei complimenti a Vodafone nuovamente che, a distanza di un mese dall'inizio dei...

    Previsioni del tempo e follia mediatica

      Post molto breve atto a togliermi un dubbio: sono per caso l'unico a ritenere...

    Motorola: “NI” alle custom rom

    Motorola nega il supporto alle rom Custom per il MileStone, ma non per il...

    Google denunciata per i suggerimenti di ricerca

    I suggerimenti di ricerca? La questione ha dell'incredibile e Google ne è ovviamente al...

    Spot – Tuborg “Countdown”

    Credo fosse il dicembre del 1999 ma questa pubblicità della Tuborg (Countdown) mi fa...

    Axial SCX-10 Honcho

    Il modellismo mi è sempre piaciuto, le auto radiocomandate sono sempre state la mia...
    spot_img
    Lamberto Salucco - Rebus Multimedia - Firenze

    Lamberto Salucco

    (Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).