More

    Apple aggiorna la garanzia per l’Italia

    Alcune settimane fa avevamo riportato della multa imposta ad Apple per errata comunicazione delle regole di garanzia su territorio italiano; l’azienda adesso sta aggiornando confezioni ed opuscoli informativi. Ha inoltre pubblicato sull’AppStore tutta la sentenza relativa, ma pare non essere d’accordo ed è pronta a ricorrere in appello.

    L’AGCM è riuscito quindi a portare a casa una grande vittoria a tutto beneficio degli utenti; Apple infatti, vogliamo ricordarlo, non informava correttamente gli acquirenti al momento dell’acquisto di un prodotto Apple circa le condizioni di garanzia che, a detta del rivenditore, coprivano il solo primo anno mentre in Italia per legge devono essere almeno due. Inoltre gli stessi Apple Protection Plan riportavano all’interno diciture lasciavano intendere di essere al sicuro per il secondo anno solo avendo acquistato tale prodotto.

    Una pratica scorretta quella di Apple che comunque non va ad inficiare la qualità dei suoi prodotti, che siano lettori MP3 o computer, ma che invece va a ledere la professionalità e la correttezza che dovrebbero essere alla base di un’azienda come quella di Cupertino.

    Vedremo nei prossimi mesi se il ricorso presentato porterà a cambiamenti nelle multe o meno.

    Altri articoli con tag simili

    Cornetto Algida: “Cuore di panna” anni ’80

    Cornetto Algida, Cuore di Panna: spot davvero indimenticabili che chiunque nato prima del 1990...

    LG G2: genio incompreso

    Leggo solo oggi che lo smartphone top gamma di LG, LG G2, non sta...

    Willwoosh: problemi con tecnologia

    Non posso esimermi dal condividere questo splendido video di Willwoosh È datato per la verità,...

    PIC Indolor – 1984 – “Già fatto?”

    Storico spot PIC Indolor: si vede una bambina che aspetta, impaurita, che le venga...

    Mandrie di arroganti maleducati

    Parliamo di mandrie di arroganti maleducati. Vorrei sapere chi ha deciso che le regole...

    IBM: un record da 9 nanometri

    Il silicio è il materiale utilizzato per produrre la quasi totalità di microchip, soprattutto...
    spot_img
    Lamberto Salucco - Rebus Multimedia - Firenze

    Lamberto Salucco

    (Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).