More

    Apple vince: 1 miliardo di multa per Samsung

     

    Samsung è stata condannata a pagare oltre 1 miliardo di dollari. Questo dopo l’incredibile vittoria di Apple nella causa che le vedeva contrapposte per infrazione di brevetto. Ma secondo molto analisti questo potrebbe dimostrarsi un’arma a doppio taglio per Cupertino.

    La diatriba che ha visto Apple accusare Samsung per violazione di brevetto, principalmente sulla forma degli smartphone, è giunta ad una prima conclusione che vede come era prevedibile Apple vittoriosa e la casa coreana costretta al pagamento di una maxi-multa da ben 1 miliardo di dollari.

    Dopo la sconfitta, in borsa il titolo Samsung ha visto un crollo di oltre il 7%. Tradotto in cifre corrisponde a circa 12,5 miliardi di dollari persi nel giro di poche ore.

    Secondo alcuni analisti, e anche secondo me, la sconfitta subita da Samsung potrebbe rivelarsi “fatale” per la casa di Cupertino. Samsung si dice comunque disposta ad arrivare fino alla Corte Suprema degli Stati Uniti.

    Più volte ho ribadito quanto Apple sia stata sterile ultimamente, capace di produrre meri aggiornamenti spacciandoli come pietre miliari; basti pensare al proclama di iOS 6 che altro non è se non un 5.x travestito. Eppure basta che Apple sostenga gli aggiornamenti di Twitter sincronizzati con la rubrica che la platea si alza in piedi delirante per l’innovazione apportata al sistema. Forse è il caso di scendere dal pero, non pensate?

    Le cause hanno visto richieste di risarcimento per la modalità di visualizzazione delle foto, come se potesse essercene una diversa. Ma anche per i gesti per lo zoom sulle stesse, il pizzico mi sembra talmente naturale da non poter essere brevettato, mi sbaglio? Inoltre, anche per la presenza di un tasto fisico centrale. E la forma dello smartphone; a Cupertino hanno permesso di brevettare un rettangolo con gli angoli stondati. Effettivamente un telefono a forma di cuore o di stella Samsung avrebbe potuto produrlo, ma a quanto pare hanno preferito “copiare”.

    Bene, al di là delle solite prese in giro cui mi abbandono grazie alla fertilità del terreno che Apple mi prepara cospargendolo di innovazione e genialità per ogni dove, l’effetto che la sconfitta potrebbe avere apre scenari tutt’altro che sfavorevoli per gli utenti.

    Samsung a questo punto cercherà di sbaragliare la concorrenza ma non in aule di tribunale, bensì sul campo. Nelle varie comunicazioni della casa coreana rese pubbliche da varie testate specializzate, ho scorto una sorta di desiderio di vendetta; come di una volontà di sbaragliare la concorrenza assurda di Apple (che tra l’altro è il maggior cliente di Samsung per le elettroniche di iPhone e iPad) sul piano dell’innovazione.

    E già in questi ultimi mesi abbiamo assistito ad uno sviluppo incredibile che ci ha portato a poter lanciare con un dito un video da tablet o smartphone al televisore Samsung.

    In Corea non staranno a guardare e noi ne trarremo tutti i vantaggi.

     

    Altri articoli con tag simili

    Tre device e tre realtà

    Con l'articolo di oggi vorrei esaminare sommariamente tre prodotti di altrettante case costruttrici. Voglio...

    Apple multata per 900mila euro

    Apple multata per pratiche scorrette di vendita e cattiva informazione per i propri prodotti...

    Citroën Visa Diesel 1984 – “Ehi Gringo, la macchina… Vavavuma!”

    Lo spot della Citroën del 1984 (noto come "Vavavuma!") era girato in un posto...

    Sfornatutto De Longhi 1986 “Si pulisce da solo”

    Spot davvero famoso del 1986: Sfornatutto De' Longhi. Una moglie/madre torna a casa (pomeriggio?...

    Trailers: Ice Age 3

    Oggi, per non tradire le aspettative, ecco il trailer di Ice Age 3, il...

    Realtà virtuale e medicina

    La mia professione mi porta talvolta a fare esperienze particolari in anteprima; non è...
    spot_img
    Lamberto Salucco - Rebus Multimedia - Firenze

    Lamberto Salucco

    (Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
     

    1 COMMENT

    Comments are closed.