More

    Firenze e i locali notturni

    Parola d’onore, una volta tanto non mi interessa fare un post polemico ma le cose vanno dette e io le dico, stavolta sui locali notturni.

    PRIMA PARTE: Esterno notte, sabato.

    Sabato scorso ero con amici in piazza Santo Spirito che fra l’altro mi è sempre stata cordialmente antipatica ma, romanamente, #sticazzi: andiamo avanti.

    Alle 21:40 ci sediamo al Pop Cafè, ordiniamo una birra, ce la portano, la paghiamo e ci mettiamo a chiacchierare.

    Alle 22:45 tentiamo di ordinare un altro giro ma la cameriera ci dice che non effettua più il servizio al tavolo e che dobbiamo andare a prendercela dentro.

    Di sabato. D’agosto. In Santo Spirito. Con 2.000 persone.

    Ci alziamo e andiamo a fare un giro. Caramboliamo dietro a Borgo SS Apostoli, bar Amblé.

    Anche qui non c’è servizio quindi ci tocca a prendere la birra e portarla al tavolo. A mezzanotte e mezzo ci vengono anche a dire (birre ancora a metà, sul tavolo) che bisogna andare via perché chiudono.

    Firenze e i locali notturni - Pareri e Pensieri - Lamberto Salucco

     

    SECONDA PARTE: Esterno notte, martedì.

    Martedì scorso ero con amici in via dell’Agnolo. Alle 21:30 ci sediamo al Virgin Pub, ordiniamo birra e vino, ce li portano e ci mettiamo a chiacchierare. Dopo un po’ ordiniamo un bicchiere d’acqua: servito. Poi patatine: servite. Poi ancora acqua: servita. Poi un altro giro di birra e vino: serviti etc. E con prezzi onestissimi.

     

    Io non voglio saltare a conclusioni affrettate ma maremma impestata…

    Se ‘sto lavoro lo volete fare, fatelo bene.

    Altrimenti fate altro.

    Altri articoli con tag simili

    Portiamo DropBox a oltre 23GB

    Lo spazio online non è mai troppo ed i servizi sono davvero tanti, ma...

    INPS: Lasciate ogni speranza o voi ch’entrate…

    Con questo articolo vorrei raccontarvi le peripezie ed il tempo perso per raggiungere un...

    MacOS e i Virus

    Ultimamente c'è stato un gran parlare riguardo la situazione dei virus su MacOS, il...

    FaceBook ingaggia i PreCog

    Se avete visto il film Minority Report il termine "precog" vi risulterà sicuramente familiare;...

    Kodak: l’azienda volta pagina

    Dopo il nostro articolo in cui avevamo parlato del fallimento di Kodak, l'azienda ha...

    Divertente spot radio di Poltrone & Sofà 2015

    Uno spot "nonsense" di Poltrone & Sofà (secondo me molto divertente) registrato in diretta...
    spot_img
    Lamberto Salucco - Rebus Multimedia - Firenze

    Lamberto Salucco

    (Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
     

    Articolo precedente
    Articolo successivo