More

    Il software “free” di Italia-programmi.net

    Migliaia di italiani sono stati truffati da una società con sede alle Seychelles il cui nome Estesa Limited si nasconde dietro alla facciata del sito www.italia-programmi.net

    Mentre ADUC chiede il sequestro del sito la multa nei confronti dei detentori sale ad oltre 1 milione e mezzo di euro.

    Chi si sia trovato a cercare software gratuito su internet, magari attraverso Google, si sarà quasi sicuramente imbattuto nel sito di cui sopra. Il portale si presenta molto chiaro e leggibile, semplice nelle ricerche e quantomai completo in fatto a numero di software presenti. E questi software sono in grado di coprire ogni esigenza a partire dal ludico del computer fino all’utilizzo più professionale dello stesso.

    Una volta individuato il programma di nostro interesse si arriva ad una pagina esplicativa con il classico pulsante download di fianco. Una volta cliccato si apre una pagina in cui nella parte superiore si riepiloga quanto cercato, mentre nella metà inferiore si chiedono alcuni dati personali. Dal momento che le informazioni richieste non coprono numeri di carte di credito o conti bancari, quel che viene da pensare che sia un semplice form per ritrovare poi uno storico dei download all’interno del proprio account.

    Niente di più sbagliato in quanto la truffa risiede proprio nell’inserimento dei propri dati. Così facendo, l’utente attiva a propria insaputa un contratto biennale al costo di otto euro mensili.

    Voglio sottolineare che richiedono tale importo per scaricare software GRATUITO.

    L’antitrust ha finalmente concluso l’istruttoria che ha portato alla sanzione milionaria nei confronti della società. Che non era nemmeno in tribunale ed ADUC chiede la chiusura del sito ma dalla Procura della Repubblica ancora nessuna azione.

    A questo punto però desidero fare una piccola riflessione che mi auguro non interpreterete a difesa di Italia-Programmi.

    Dovendo cercare un software, magari su consiglio di un amico che lo ha installato, capisco l’utilizzo di Google per poterlo più facilmente rintracciare ma perchè fermarsi al primo sito? L’amico sicuramente avrà detto che il programma è gratuito ma questo non lascia perplessi davanti alla richiesta di 8 euro mensili? E’ GRATIS, qualsiasi richiesta è ingiustificata!

    Non è che vi abbiano clonato a vostra insaputa la carta di credito, siete proprio voi che avete accettato un pagamento mensile di 8 euro. Per scaricare un programma GRATUITO, senza nemmeno rendervi conto di quanto la cosa sia contraddittoria.

    Ripeto che questo non giustifica i truffatori! Però con quanto si sente continuamente riguardo a codici rubati, dati sensibili carpiti e carte clonate, dai. Andare a regalare i propri dati su un sito che nemmeno si conosce è quantomeno discutibile. Se si mette la mano in bocca al coccodrillo state tranquilli che prima o poi il morso lo si prende.

    Per concludere sono fermamente convinto che se aprissi un sito dal nome www.tifrego.org qualcuno che paga per respirare l’aria lo troverei.

     

    Fonte

     

     

     

    Altri articoli con tag simili

    Marzo di offerte per DAZ 3D

    Oggi mi sono imbattuto casualmente in offerte incredibili sul sito di Daz 3D, la...

    Io e il modellismo

      Lo ammetto: mi è presa una nuova scimmia. La passione per il modellismo, il...

    The importance of being Nexus

      Adesso che anche Google ha spiccato il volo verso il mondo dei tablet "puri",...

    Galaxy S2 i9100P: NFC sì, ma dove?

    Date le pessime prestazioni della batteria del mio S2, ieri sono stato al centro...

    Un gesto meschino

    Scrivo soltanto due righe per mettere in luce un fatto che ha del vergognoso,...

    Willwoosh vs. Titanic

      Un ennesimo video forse del più famoso YouTuber italiano, WillWoosh, questa volta alle prese...
    spot_img
    Lamberto Salucco - Rebus Multimedia - Firenze

    Lamberto Salucco

    (Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).