More

    Microsoft Surface 2.0 in video

    Presentata ormai alcuni anni fa, MicroSoft Surface è un display dalle enormi potenzialità. Ma anche dal costo molto elevato, o comunque non alla portata di tutti.

    Da un’idea nata ormai nel lontano 2001, siamo arrivati alla versione 2.0; con notevoli novità tecniche ed una forte partnership con Samsung che fornisce il SUR40 su cui Surface si mostra.

    Basandosi su tecnologia multi-touch e dotato di sensore infrarossi immediatamente sotto la superficie, è in grado di assurgere a diversi ruoli che vanno dall’intrattenimento al commercio.

    Presso i MicroSoft store ad esempio è possibile utilizzare surface per confrontare le caratteristiche di alcuni smartphone; basta appoggiarli sul piano per vedere comparire schede tecniche e paragonare facilmente modelli differenti.

    Di seguito uno spot commerciale.

     

    Altri articoli con tag simili

    Vodafone ADSL, i problemi permangono

    Dopo aver annunciato ieri sera che i problemi di connettività Vodafone ADSL sembravano risolti,...

    Problemi di copertura Vodafone

    I miei complimenti a Vodafone nuovamente che, a distanza di un mese dall'inizio dei...

    Retroilluminazione dello smartphone: Backlight Switch

    Il software che oggi voglio presentarvi (Backlight Switch) è una sorta di uovo di...

    Chanel n°5 – Spot Chanel Le film

    18 milioni di sterline (pare che sia il budget più alto di tutti i...

    Amministrative 2016, affluenza e m5s

    Oggi si tengono le Elezioni Amministrative 2016 e quindi si vota in diverse città...

    A Taiwan solo app gratis nell’Android Market

      Il governo di Taiwan è stato molto chiaro. Il periodo di prova per le...
    spot_img
    Lamberto Salucco - Rebus Multimedia - Firenze

    Lamberto Salucco

    (Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).