More

    10 virus che cambiarono il mondo: Santy (2004)

    Santy, worm nato nel 2004, si appoggiò ai principali motori di ricerca dell’epoca con Google già in prima linea, quindi a Yahoo e AOL

    Il suo scopo era di trovare BBS con un portale phpBB e infettare il sistema.

    Una volta trovata la falla, il sistema veniva infettato.

    L’aspetto curioso di questo worm, è che fu possibile utilizzare la stessa tecnica per debellare l’infezione.

    Una volta lanciato lo stesso tipo di ricerca sui vari motori, i sistemi “scovati” furono puliti e dotati di un aggiornamento atto a scongiurare futuri attacchi.

    Altri articoli con tag simili

    Enel GAS e il non curarsi dell’ordinanza del giudice

    Vi aggiorno sulla mia situazione con Enel GAS ma, mio malgrado, non potrò informarvi...

    Spot – Global Warming

    Brillante spot brasiliano di qualche anno fa sul Global Warming secondo me fatto molto...

    Porcheggio autorizzato

    Porcheggio. No, non è un errore quello riportato nel titolo e non è normale...

    Trailers: Ice Age 3

    Oggi, per non tradire le aspettative, ecco il trailer di Ice Age 3, il...

    In-text Advertising: disattiviamo Vibrant

    In-text Advertising: girando su alcuni siti vi sarà sicuramente capitato di far scorrere il...

    Android e il suo tallone di Achille

    Il tallone di Achille di un OS... Android è arrivato sul mercato con lo smartphone...
    spot_img
    Lamberto Salucco - Rebus Multimedia - Firenze

    Lamberto Salucco

    (Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
     

    Articolo precedente
    Articolo successivo