More

    FaceBook verso climi più freddi a Lulea

    Facebook, il più grande social network del mondo, sta approntando un nuovo data center in Europa esattamente a Lulea nel nord della Svezia. Questo porterà innumerevoli benefici e non solo allo stesso Facebook.

    Un colosso come Facebook necessita di data center enormi, in termini di potenza di calcolo; deve gestire i milioni di accessi e l’immane quantità di dati raccolti. Questo comporta un enorme assorbimento di energia elettrica con conseguente aumento delle emissioni di CO2; inoltre la principale fonte da cui il network attinge è costituita da centrali elettriche alimentate a carbone.

    Greepeace, in un passato non troppo lontano aveva mosso, proprio nei confronti di Zuckerberg, accuse secondo le quali Facebook era un’enorme fonte di inquinamento. Tali accuse non sono rimaste inascoltate.

    Da qualche tempo, infatti, sono iniziati a Lulea i lavori per la costruzione del nuovo data center europeo. Data la collocazione geografica, porterà notevoli vantaggi economici alla società. Da un lato troviamo un fabbisogno energetico che potrà essere soddisfatto attingendo a fonti di energia rinnovabile; dall’altro un clima freddo che aiuterà nel raffreddamento della struttura in modo passivo.

    Pare che sarà sufficiente un sistema ad aria convogliata al posto di un enorme impianto di condizionamento. Questo porterà a un minor assorbimento energetico e a una minore immissione di calore nell’aria; se un apparato produce freddo da un lato dovrà produrre calore dall’altro.

    Facebook non è la sola, però, ad essersi rivolta a fonti alternative; Google per esempio utilizza l’acqua del mare Artico per il raffreddamento delle apparecchiature mentre Apple sta allestendo pannelli solari su una superficie di circa 170 acri che dovrebbero, in grande parte, produrre energia per i server iCloud.

    Queste soluzioni non sono molto convenienti a breve termine, richiedendo ingenti investimenti iniziali. Ma nel lungo periodo avranno un impatto più che positivo per le società e, soprattutto, per l’ambiente circostante.

    Un plauso a chi si dimostra lungimirante e con un grande interesse per la cura della Terra.

     

    Altri articoli con tag simili

    Spot Vivident Blast 2011 “Sono una marionetta!”

    Spot Vivident Blast "Sono una marionetta!" - Unexpected Turn prodotto dalla Selection di Milano...

    “Io non ho mai provato Urrà!” – Saiwa Wafer – spot 1987

    "Io non ho mai provato Urrà", uno spot del 1987 che è rimasto nella...

    NT-K: Apple perde una causa in Spagna

    NT-K: il farsi causa reciprocamente è divenuta consuetudine tra le case produttrici di smartphone...

    YouTube: da PC a SmartPhone

    YouTube ha senza ombra di dubbio rivoluzionato l'aspetto multimediale del web; non esiste praticamente...

    Spot – Barilla Tokio 1999

    Ennesimo capitolo della saga "Dove c'è Barilla c'è casa": Spot Barilla Tokio del 1999....

    Antena commercial – “Steering wheel” Romania – 2003

    Steering wheel: due anziani tirano uno scherzo a un altro automobilista. Decisamente divertente e...
    spot_img
    Lamberto Salucco - Rebus Multimedia - Firenze

    Lamberto Salucco

    (Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).