More

    Una hit del momento

    Mi domando: come è possibile cercare un “free-style” inventandosi praticamente una lingua ex-novo per una hit? Lo so sono all’antica, ma vi invito a stilare una lista di musicisti/cantanti italiani degni di tale appellativo. Arrivate a dieci? Nove? Otto?

    Giusto per afferrare per un momento il background italiano, mentre in Inghilterra nascevano i Beatles, da noi cantavano i Dik Dik…

    Musicalmente parlando il nostro Paese purtroppo si trova a dover affrontare una quasi totale assenza di qualità e tecnica, fatta eccezione per alcuni casi quali ad esempio la PFM, Battiato, Renato Zero, Minghi… La vecchia guardia, poi il vuoto come il detto ci insegna “Dalle stelle alle stalle”.

    Non mi dilungo oltre, vi presento il testo di una hit che vorrei leggeste per intero, cercando una vostra interpretazione; a chi si domandasse il motivo per il quale non lo abbia tradotto meglio rispondo che è già scritto in “italiano”, più che un buon traduttore servono molti insegnanti, tanti libri e un po’ di lucidità. Comprendo il free-style, ma questo proprio non lo è.

     

    A voi la PERLA del panorama musicale italiano attuale:

    In argentina è tango come il pallone a cuba il mambo sirtaki in grecia sud americana. Se fossi bravo a ballare per quanto inserito nel giusto giro non farei neanche un passo, giusto un giro, al mondo non conta chi c’è conta chi cha, se questa vita fosse un ballo sarebba un cha cha cha. Balli di coppia, balli di gruppo, sballi di gruppo, infatti dio ci fa e poi ci accoppia. 

    l’italiano balla male l’italiano balla male l’italiano l’italiano l’italiano balla male. 
    l’italiano balla male l’italiano balla male l’italiano l’italiano l’italiano balla male. Balla. 

    Mi dai del commerciale, ti sbagli, io sono supercommerciale al cubo. Tu sembri presa male, non balli eppure mi stai appiccicata al culo. Ho mille cose in ballo, fin che sono in pista ballo, in questo paese va tutto lento, ballo un lento, un passo a destra uno a sinistra. Verso la pista come un ballerino che ha perso la vista. 

    l’italiano balla male l’italiano balla male l’italiano l’italiano l’italiano balla male. 
    l’italiano balla male l’italiano balla male l’italiano l’italiano l’italiano balla male. Balla. 

    Guarda,guarda che c’è, che c’è, non so ballare come gli altri, al tempo vanno tutti quanti meglio di me, meglio di me. 
    Mamma, guarda che c’è, che c’è, non so ballare come gli altri, al tempo vanno tutti quanti meglio di me, meglio di me. 

    l’italiano balla male l’italiano balla male l’italiano l’italiano l’italiano balla male. 
    l’italiano balla male l’italiano balla male l’italiano l’italiano l’italiano balla male. Balla.

     

    Altri articoli con tag simili

    Nexus Tablet: la prova del nove di nVidia

    Ormai la notizia è certa: il Nexus Tablet uscirà a Luglio e con tutta...

    10 virus che cambiarono il mondo: Santy (2004)

    Santy, worm nato nel 2004, si appoggiò ai principali motori di ricerca dell'epoca con...

    Asteroide Nibiru: la fine del mondo è vicina?

    Girellando sul web mi sono imbattuto in una paio di articoli inerenti la fine...

    Top 10 Concept album – Non al denaro, non all’amore né al cielo

    I 10 Musical/Film musicali/Concept album che hanno cambiato la storia della musica in ordine...

    HTC Incredible – Un nuovo Sense Phone o un altro nome per l’HTC Bravo?

    L’operatore Verizon ha mostrato le immagini ed il video di un nuovo device HTC...

    Pocket Coffee Ferrero – Spot anni ’80 e ’90

    I Pocket Coffee esistono dal 1968. L'idea fu di William Salice che lavorava con...
    spot_img
    Lamberto Salucco - Rebus Multimedia - Firenze

    Lamberto Salucco

    (Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
     

    1 COMMENT

    Comments are closed.