More

    Compendio semiserio di Word 06 – Elenchi

    Gli elenchi sono un altro di quegli argomenti che la gente pensa di conoscere bene finché non ci sbatte il muso. E possono essere davvero frustranti.

    La prima cosa da dire subito è che anche gli elenchi funzionano, come altre mille cose in Word, con i paragrafi. Significa che se stai scrivendo in un elenco puntato e premi il tasto INVIO creerai un nuovo punto. Otterrai lo stesso risultato se stai scrivendo in un elenco numerato.

    In pratica sono la stessa cosa, in HTML sarebbero Ordered List (OL, elenco numerato) e Unordered List (UL, elenco puntato) ma tecnicamente cambia davvero poco.

    Anche i pulsanti per creare e gestire gli elenchi si trovano nella barra degli strumenti, ovviamente nell’area del paragrafo.

    Compendio semiserio di Word 06 - Elenchi - Salucco

    Nell’immagine sopra, nota l’icona dell’elenco numerato in alto che risulta attiva, infatti ho premuto INVIO dopo la parola “Romolo” e Word ha creato un nuovo paragrafo e quindi un nuovo punto elenco.

    Vediamo adesso come possiamo gestire i vari punti e spostarli a nostro piacimento perché sembra facile e in effetti lo è. Ma devi saperlo fare.

    Nell’immagine successiva ho simulato un problema: ho invertito per errore Tarquinio Prisco con Tarquinio il superbo. Come posso fare a rimediare?

    Compendio semiserio di Word 06 - Elenchi - Salucco

    Ovviamente ci sono molti modi ma la maggior parte delle persone, in genere, inizia selezionando “Tarquinio il superbo”, poi lo taglia (usando il mouse o la tastiera) e alla fine lo incolla accanto a “Tarquinio Prisco” facendo poi lo stesso con l’altro punto. Puoi farlo, non c’è niente di male ma è un po’ complicato.

    Io invece uso gli shortcut da tastiera. Metto il cursore nel testo che voglio spostare (non importa selezionarlo) e premo ALT+SHIFT+freccia su/giù: in questo modo mi porto a spasso il punto “Tarquinio Prisco” dove voglio (in questo caso al punto 5) e poi porto “Tarquinio il superbo” giù, al punto 7. Se lavori su Mac la combinazione da usare sarà CTRL+SHIFT+freccia su/giù.

    Se invece lavori con Libre Office (o OpenOffice) la cosa è più semplice. Quando metti il cursore in un elenco puntato o numerato, compare un’apposita barra degli strumenti che scompare appena selezioni un testo che non è stato formattato come elenco.

    Si tratta di una cosa estremamente comoda e che ti permette di usare il mouse per decidere come spostare i vari punti elenco, non ho mai capito come mai Microsoft non abbia integrato una soluzione simile. Comunque, la barra in questione del mondo “open” si chiama “Elenchi puntati e numerati” (in inglese Bullets and Numbering) e contiene diversi pulsanti.

    Quelli che ci interessano adesso sono quelli utili per poter spostare verticalmente i punti. Nell’immagine successiva, presa da Libre Office in inglese, sono i comandi con le frecce blu verso l’alto e verso il basso: il quinto e il sesto da sinistra.

    Compendio semiserio di Word 06 - Elenchi - Salucco

    Gli altri due pulsanti con frecce blu verso l’alto e verso il basso affiancate da frecce più piccole verdi servono per fare la stessa cosa ma comprendendo anche i sottopunti.

    Compendio semiserio di Word 06 - Elenchi - Salucco

    I sottopunti sono livelli gerarchici minori, nell’immagine precedente ne vediamo un esempio. Toscana e Umbria sono al livello gerarchico più alto, le singole province sono sottopunti. Se volessi spostare Toscana (compresi i sottopunti) in basso, sotto Umbria, dovrei farlo punto per punto. In Libre Office, con la barra degli strumenti a comparsa, basta usare i comandi con le frecce blu e le freccette verdi.

    Compendio semiserio di Word 06 - Elenchi - Salucco

    Per disporre i punti come nell’immagine qui sopra avrai invece bisogno di tre livelli gerarchici. In Word per spostare un punto verso destra (farlo scendere di livello) puoi usare il tasto TAB, puoi usare lo shortcut CTRL+SHIFT+freccia destra o il pulsante per aumentare il rientro nella tab Home. Per fare l’inverso puoi usare SHIFT+TAB, CTRL+SHIFT+freccia sinistra o il pulsante per diminuire il rientro. Su Libre Office, invece, userai i pulsanti con frecce blu verso destra/sinistra affiancate dalle freccette verdi.

    Ancora un paio di cose prima di chiudere. Nel capitolo 04 ho accennato al fatto che se premo SHIFT+INVIO posso andare a capo senza interrompere il paragrafo. Visto che gli elenchi funzionano coi paragrafi, può essere un’ottima idea per andare a capo all’interno dello stesso punto elenco.

    Ultimo consiglio: gli shortcut per spostare i punti funzionano anche con i paragrafi normali; puoi muovere interi paragrafi in alto e in basso come se fossero punti elenco.

    Stop. Nel prossimo capitolo si parla delle odiose tabelle.

     

     

    Tratto da “Compendio semiserio di Word”

    Compendio semiserio di Word - Lamberto Salucco - Edida

    Altri articoli con tag simili

    L’arte delle fregature – 1.02 – Distorsione dell’attenzione

    La distorsione dell’attenzione (attentional bias) è un’altra gran fregatura. In pratica è la tendenza...

    L’arte delle fregature – 1.08 – Illusione di frequenza

    Ah… Questa è fantastica, mi piace moltissimo. L’illusione di frequenza (frequency illusion) detta anche...

    L’arte delle fregature – 4.05 – Effetto aspettativa dell’osservatore

    Iniziamo un trittico che comprende l’effetto aspettativa dell’osservatore, prosegue con il bias dello sperimentatore...

    L’arte delle fregature – 1.04 – Mero effetto di esposizione

    E continuiamo più o meno sulla stessa falsariga. Qui si parla del cosiddetto “mero...

    Compendio semiserio di Word 04 – Spaziatura verticale

    Ti ricordi che nel primo capitolo ho parlato di due mondi distinti di formattazione...

    L’arte delle fregature – 3.07 – Illusione di denaro

    Parliamo adesso dell’illusione di denaro (money illusion) ovvero della tendenza a concentrarsi più sul...
    spot_img
    Lamberto Salucco - Rebus Multimedia - Firenze

    Lamberto Salucco

    (Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).