More

    Pillole di Excel – 37 – Formato Celle

    Eccoci a una delle cose più sottovalutate di Excel. I principianti non si rendono conto delle insidie che si nascondono nella formattazione delle celle, vediamo di dire qualcosa in più rispetto a quanto descritto nel primo manabile.

     

    Formato celle: Data

    Innanzitutto la formattazione personalizzata delle date: tre elementi “G”, “M” e “A” consentono di formattare una data come vuole l’utente.

    Una sola G significa il numero del giorno senza lo zero se è inferiore a 10, nel caso del giorno 24 non avrà conseguenze ma nel caso del giorno 08 riporterà solo 8; qualora il giorno sia inferiore a 10 verrà riportato lo zero solo con una formattazione personalizzata di tipo GG. Utilizzando GGG si otterrà il nome del giorno della settimana abbreviato, per esempio: “dom” per domenica. Usando invece GGGG avremo il giorno completo della settimana, per esempio: “domenica”.

    Una sola M significa il numero del mese senza lo zero se è inferiore a 10, nel caso del mese 11 non avrà conseguenze ma nel caso del mese 05 riporterà solo 5; qualora il mese sia inferiore a 10 verrà riportato lo zero solo con una formattazione personalizzata di tipo MM. Utilizzando MMM si otterrà il nome del mese abbreviato, per esempio: “mag” per maggio. Usando invece MMMM avremo il mese completo, per esempio: “maggio”.

    Pillole di Excel - 37 - Formato Celle - Date - Lamberto Salucco

    Una sola A significa il numero dell’anno senza lo zero se è inferiore a 10, nel caso dell’anno 20 non avrà conseguenze ma nel caso dell’anno 2007 riporterà solo 7; qualora l’anno sia inferiore a 10 verrà riportato lo zero solo con una formattazione personalizzata di tipo AA. Utilizzando AAA oppure AAAA si otterrà l’anno completo, per esempio: “2020”. Nell’immagine sopra, potete vedere un esempio volante di quanto abbiamo (più o meno) affermato.

     

    Formato Celle: Frazioni

    Un’altra formattazione che farebbe perdere la pazienza anche a Gandhi ma che basta conoscere anche solo in modo superficiale: le frazioni.

    Accennerò solo tre tipologie di formattazioni di frazioni, d’altra parte basta ricordarsi che esiste una categoria apposita: queste sono # ?/?, # ??/??, # ???/??? a seconda se vogliamo frazioni a una, a due o a tre cifre.

    Pillole di Excel - 37 - Formato Celle - Frazioni - Lamberto Salucco

     

    Per capire la Personalizzata

    In pratica le formattazioni nella personalizzata sono suddivise in quattro parti, separate (che novità incredibile) dai punti e virgola.

    Lo schema classico è sempre il solito: numeri positivi; numeri negativi; zero; testo. Facciamo un esempio senza entrare nei dettagli (magari ne parleremo meglio nel prossimo volume):

    _-* #.##0,00 €_-;-* #.##0,00 €_-;_-* “-“?? €_-;_-@_-

    Una cosa odiosa del genere (che in realtà non è altro che la formattazione Contabilità) va suddivisa in quattro usando il punto e virgola come separatore:

    1. _-* #.##0,00 €_- definisce come verranno formattati i numeri positivi.
    2. -* #.##0,00 €_- definisce come verranno formattati i numeri negativi.
    3. _-* “-“?? €_- definisce come verrà formattato il numero zero.
    4. _-@_- definisce la formattazione dei testi.

     

    La prossima volta torneremo sulla Formattazione Condizionale.

     

    Tratto da “Manabile Semiserio di Excel – Parte Seconda per utenti bravini

    Qui il link per acquistare il libro su Amazon

    Manabile Semiserio di Excel - Seconda parte per utenti bravini - Lamberto Salucco | Rebus Multimedia

    Altri articoli con tag simili

    12 Lingua italiana, errori, refusi etc. – Prontuario Semiserio di Digital Marketing

    Non voglio rompere troppo l’anima con la questione della lingua italiana, sarà un capitolo...

    L’arte delle fregature – 2.03 – Bias di Von Restorff

    E passiamo al cosiddetto bias di Von Restorff (Von Restorff effect) detto anche "effetto...

    Pillole di Excel – 10 – Conta.più.se

    CONTA.PIÙ.SE A una prima analisi, il singolo criterio della CONTA.SE potrebbe sembrare sufficiente ma pensiamo...

    Ep. 45: “Vi presento HAL”

    https://www.youtube.com/watch?v=tK_8cZOsgqM “Allora!” esclama Adalberto, “Secondo voi per partire bisogna pigiare il tasto rosso oppure quello...

    Supermegaboy – Ep. 30: “Grosso guaio al Pergola Theatre”

    Era una notte di metà autunno a Firenze City, e davanti al Pergola Theatre...

    “Nuova ECDL 1” (Computer Essentials) disponibile su Google Play!

    E' arrivata la Nuova ECDL e Rebus Multimedia, insieme a Edida, ha preparato un...
    spot_img
    Lamberto Salucco - Rebus Multimedia - Firenze

    Lamberto Salucco

    (Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).